Skip to content

Superficie del fondo

La superficie di un fondo riveste un ruolo decisivo in fase di progettazione e nel successivo utilizzo di un immobile. Essa condiziona il tipo di costruzione e il suo valore economico, nonché le possibilità che ne derivano per acquirenti e investitori. In Svizzera, la superficie dei fondi viene indicata in metri quadrati (m²) e costituisce una dimensione fondamentale nella pianificazione e valutazione dei progetti edilizi. 

Rilevanza della superficie di un fondo

La dimensione di un fondo ha un impatto diretto sull’utilizzo che se ne può fare. Nelle aree urbane, dove lo spazio è limitato, i fondi di piccole dimensioni sono spesso la norma. Le possibilità costruttive sono sovente limitate da prescrizioni e piani regolatori locali. Nelle regioni rurali, al contrario, fondi di dimensioni più ampie possono offrire maggiore flessibilità in relazione al tipo di costruzione e alle possibilità di impiego. 

La superficie del fondo è anche un fattore rilevante per il calcolo del valore indicativo del terreno, che è alla base del suo valore di mercato. Un fondo di grandi dimensioni in una zona attrattiva avrà un valore più alto e susciterà l’interesse di investitori e promotori immobiliari. La superficie del fondo ha rilevanza pure in relazione ai costi di urbanizzazione da versare per l’allacciamento alle infrastrutture pubbliche. 

Aspetti giuridici e pianificazione

Nella pianificazione dei progetti edilizi, la superficie del fondo è determinante per il rispetto nelle norme edilizie. Queste prescrizioni regolamentano infatti la quota edificabile del fondo, nonché le distanze della costruzione dai fondi confinanti e le altezze massime. La superficie del fondo influisce pertanto non solo sull’aspetto dell’edificio, bensì anche sulla qualità di vita dei futuri residenti. 

Un altro aspetto importante è la possibilità di parcellizzare i fondi. A determinate condizioni, in Svizzera i fondi possono essere suddivisi in parcelle più piccole, ampliando le opzioni progettuali. In ogni caso, la parcellizzazione deve rispettare le disposizioni locali, che possono variare da un comune all’altro. 

Sfide e trend

Negli ultimi anni è cresciuta la domanda di fondi nelle aree urbane, determinando un aumento dei prezzi e ponendo sfide ad acquirenti e investitori, in particolare per quanto riguarda l’accessibilità finanziaria di spazi abitativi. Al contempo si osserva un trend verso progetti edilizi sostenibili, all’impiego efficiente delle superfici disponibili e a soluzioni rispettose dell’ambiente. 

Conclusione

Riassumendo, possiamo dire che la superficie del fondo riveste un’importanza fondamentale nel settore immobiliare svizzero. È una variabile che condiziona il valore e l’utilizzo degli immobili che vi sorgono, nonché la pianificazione e lo sviluppo dei progetti edilizi. Una buona conoscenza delle condizioni quadro giuridiche e della situazione di mercato costituisce un vantaggio per tutti gli attori coinvolti, dagli acquirenti ai venditori e agli investitori, permettendo loro di operare con successo in un mercato immobiliare dinamico.