Superficie utile principale (SUP)
La superficie utile principale (SUP) descrive le superfici destinate all’uso principale di un immobile. Questa superficie include tutti i locali riscaldati che vengono abitati o utilizzati attivamente come soggiorni, camere da letto, cucine e bagni. Per gli acquirenti, i venditori e gli investitori è fondamentale definire e calcolare con esattezza la superficie utile principale, perché essa influisce in modo determinante sul valore e sull’utilizzo di un immobile.
Definizione e calcolo
Conformemente alla norma SIA 416 stabilita dalla Società svizzera degli ingegneri e degli architetti, la superficie utile principale viene definita come la superficie complessiva di tutti i locali riscaldati di un’abitazione. Rientrano nel calcolo anche le superfici nelle quali sono installati mobili fissi, come arredi da cucina o armadi a muro. Inoltre, nel calcolo delle superfici influiscono anche i soffitti mansardati. Al contrario, ripostigli, balconi, terrazze, garage e cantine non rientrano nel calcolo della superficie utile principale. Questa distinzione è fondamentale, perché la superficie abitabile effettiva viene distinta dalla superficie complessiva, consentendo una stima realistica della superficie utilizzabile.
Importanza per il mercato immobiliare
La superficie utile principale influisce direttamente sul valore di mercato di un immobile. Una quota di superficie utile principale più alta può far crescere il valore dell’immobile, perché spesso gli acquirenti sono disposti a pagare di più per appartamenti o case che dispongono di una superficie utile principale ampia e ben strutturata. Nelle aree urbane, dove lo spazio è limitato, un utilizzo efficiente della superficie utile principale è particolarmente importante. Agli investitori e sviluppatori viene infatti richiesto di trovare soluzioni innovative per ottimizzare lo spazio disponibile.
Sfide e trend
Negli ultimi anni è cresciuta la domanda di abitazioni con una superficie utile principale elevata mentre, allo stesso tempo, è aumentata la pressione per lo sviluppo di nuovi immobili. Ciò ha accentuato la tendenza verso soluzioni abitative compatte e funzionali, in grado di soddisfare le esigenze delle persone che le abitano.
Un ulteriore aspetto è rappresentato dalla trasparenza nel calcolo della superficie. Prima della stipula del contratto, acquirenti e venditori dovrebbero essere concordi fin nel dettaglio sulla definizione di superficie utile principale, per evitare fraintendimenti. Scostamenti sui dati relativi alla superficie possono avere conseguenze legali costose e che richiedono molto tempo.
Conclusione
In sintesi, possiamo dire che la superficie utile principale rappresenta un concetto fondamentale nel settore immobiliare svizzero, che influisce sul valore e sull’utilizzo degli immobili come pure sulla pianificazione e sullo sviluppo dello spazio abitativo. Tutti i soggetti coinvolti, ossia acquirenti, venditori e investitori, devono conoscere in modo approfondito la superficie utile principale e il suo calcolo, per operare con successo in un mercato immobiliare così dinamico.
Newsletter
Effettui ora l’iscrizione gratuita e non vincolante alla nostra newsletter per ricevere regolarmente tutti gli aggiornamenti sulle nostre offerte e sui nostri servizi immobiliari.
Richiedere richiamata
Possiamo richiamarla personalmente?
Richieda ora di essere richiamato.