Vai al contenuto

Servitù

Nel settore immobiliare svizzero la servitù svolge un ruolo determinante. Le servitù sono i cosiddetti «diritti reali limitati», che consentono a una persona o a un fondo di godere di determinati diritti di utilizzazione nei confronti di un altro fondo. Questi diritti possono sia ampliare che limitare le possibilità di utilizzo di un fondo.

Tipi di servitù

Esistono due tipi principali di servitù: servitù prediali e servitù personali.

  • Le servitù prediali si riferiscono a un fondo e concedono al proprietario determinati diritti, come ad esempio il diritto di utilizzare un passaggio sul fondo vicino.
  • Le servitù personali, invece, sono legate a una determinata persona e vengono meno con la sua morte.

Tale distinzione è importante, perché influisce sulle condizioni quadro giuridiche e sulla durata della servitù.

Basi giuridiche

Le basi giuridiche delle servitù sono stabilite nel Codice civile svizzero (CC). Secondo l’art. 730 CC i fondi possono essere gravati da servitù l’uno a favore dell’altro. Ciò significa che il proprietario del fondo serviente deve sopportare determinati atti o astenersi dall’usare il proprio diritto di proprietà per determinati aspetti. Le servitù devono essere iscritte nel registro fondiario per essere giuridicamente vincolanti. Questo garantisce che tutti i futuri proprietari siano informati sulle servitù esistenti, aumentando così la trasparenza nel mercato immobiliare.

Rilevanza per lo sviluppo immobiliare

Nello sviluppo immobiliare le servitù sono spesso indispensabili. Ad esempio possono essere necessarie per garantire l’accesso a un fondo o per realizzare determinati progetti edilizi. Un esempio frequente è la necessità di creare una via di accesso attraverso un fondo vicino per consentire la realizzazione di un nuovo progetto di costruzione. Senza la relativa servitù, il progetto non potrebbe essere attuato.

Sfide e rischi

Malgrado i vantaggi, le servitù possono comportare anche alcune sfide. Possono limitare notevolmente le possibilità di utilizzo di un fondo e provocare conflitti tra vicini. Pertanto, è importante che acquirenti e investitori si informino sulle servitù esistenti prima di acquistare un immobile e ne comprendano le conseguenze sull’uso previsto.

Conclusione

In sintesi è possibile affermare che le servitù sono un elemento complesso ma essenziale del settore immobiliare svizzero. Assicurano un uso flessibile dei fondi e promuovono la collaborazione tra vicini. Una solida conoscenza delle condizioni giuridiche quadro e delle conseguenze pratiche delle servitù è molto importante per tutte le parti coinvolte nel settore immobiliare.