Vai al contenuto

Partecipazione agli acquisti

Il regime dei beni ordinario in Svizzera è la partecipazione agli acquisti che disciplina i rapporti patrimoniali tra i coniugi durante e dopo il matrimonio. Si applica se non è stata stipulata una convenzione matrimoniale ed è sancita dal Codice civile svizzero (CC). 

Basi della partecipazione agli acquisti 

La partecipazione agli acquisti distingue due categorie principali di patrimonio: i beni propri e i beni acquisiti. 

I beni propri comprendono i valori patrimoniali che appartenevano già a un coniuge prima del matrimonio o che sono stati ricevuti in eredità o tramite donazione. Sono compresi anche gli oggetti personali, come i vestiti o i gioielli. 

Gli acquisti invece sono tutti quei valori patrimoniali che vengono acquisiti durante il matrimonio, in particolare il reddito da lavoro. Ciò significa che il salario del coniuge viene considerato un acquisto e viene diviso in caso di divorzio o di separazione. 

Ripartizione del patrimonio in caso di divorzio 

In caso di divorzio, viene effettuata una liquidazione del regime matrimoniale dei beni, per cui gli acquisti di entrambi i partner vengono divisi in parti uguali. Ciascun coniuge riceve la metà degli acquisti dell’altro, mentre i beni propri rimangono inalterati. Questa regolamentazione mira a garantire che entrambi i partner beneficino dei valori patrimoniali acquisiti durante il matrimonio, indipendentemente da chi abbia contribuito maggiormente al reddito. 

Flessibilità attraverso una convenzione matrimoniale 

Sebbene la partecipazione agli acquisti sia la norma, le coppie hanno la possibilità di derogare a questa regolamentazione attraverso una convenzione matrimoniale. Una convenzione matrimoniale può contenere accordi specifici sulla divisione del patrimonio e sulla definizione di beni propri e beni acquisiti. Questo può essere particolarmente utile se uno dei partner possiede un patrimonio considerevole o se ci sono figli da una precedente relazione. 

Conclusione 

La partecipazione agli acquisti offre un quadro giuridico chiaro per i rapporti patrimoniali nel matrimonio. Incentiva l’uguaglianza tra i partner e tutela gli interessi di entrambe le parti in caso di separazione. Tuttavia, le coppie devono tenere presente che possono concordare regolamentazioni individuali attraverso una convenzione matrimoniale che tenga conto delle loro specifiche esigenze e circostanze.