Eliminazione delle barriere architettoniche
L’eliminazione delle barriere architettoniche è un tema centrale nel settore immobiliare svizzero, soprattutto in considerazione dei cambiamenti demografici in corso e del conseguente aumento del numero di anziani e di persone con disabilità. La necessità di creare spazi abitativi accessibili a tutti diventa sempre più rilevante. Nel 2014, in Svizzera è stata ratificata la Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità (Convention on the Rights of Persons with Disabilities, CRPD), che fissa condizioni quadro di legge più stringenti per la costruzione di edifici e abitazioni senza barriere.
Basi legali e requisiti
Le disposizioni di legge per le costruzioni senza barriere sono fissate in diverse norme e direttive, tra le quali rientra la normativa SIA 500, che definisce i requisiti specifici per l’eliminazione di barriere architettoniche nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni. Questa norma stabilisce che l’edificio deve essere strutturato in modo tale da essere accessibile a persone con diverse limitazioni della mobilità. Ciò include, tra l’altro, accessi per persone in sedia a rotelle, porte ampie, ingressi senza gradini e bagni privi di barriere architettoniche.
Sviluppo del mercato e tendenze
Nel settore immobiliare si registra una crescente consapevolezza per le esigenze delle persone con disabilità. Sempre più costruttori e sviluppatori di immobili integrano infatti elementi privi di barriere architettoniche nei loro progetti, non solo per ragioni legali, ma anche per interesse economico, perché le abitazioni prive di barriere architettoniche sono ricercate da un gruppo target più ampio.
Sfide e soluzioni
Malgrado i progressi compiuti, ci sono ancora sfide da superare. Molti edifici esistenti presentano infatti barriere architettoniche e una loro ristrutturazione può essere costosa. È qui che entrano in gioco le misure di incentivazione cantonali, che offrono supporto finanziario per adeguamenti edilizi. Queste incentivazioni sono fondamentali per consentire alle persone anziane e con disabilità di vivere autonomamente nelle loro mura domestiche.
Conclusione
Il settore immobiliare svizzero si trova ad affrontare il compito di affermare l’assenza di barriere architettoniche come standard. A tal fine non solo sono necessarie disposizioni normative, ma occorre anche un cambiamento di mentalità nella pianificazione e nell’esecuzione dei progetti edilizi. Con la creazione di spazi abitativi privi di barriere, si può migliorare notevolmente la qualità della vita di molte persone, a vantaggio anche dell’intera società. L’integrazione di uno standard privo di barriere architettoniche nello sviluppo immobiliare non è quindi solo una questione di giustizia, ma anche una necessità economica di una società sempre più vecchia.
Newsletter
Effettui ora l’iscrizione gratuita e non vincolante alla nostra newsletter per ricevere regolarmente tutti gli aggiornamenti sulle nostre offerte e sui nostri servizi immobiliari.
Richiedere richiamata
Possiamo richiamarla personalmente?
Richieda ora di essere richiamato.