Diritto di superficie
Attraverso il diritto di superficie, il proprietario di un fondo concede a una terza persona il diritto di costruire su di esso. Tale diritto viene spesso descritto come «acquisto a termine di un terreno» e assume particolare rilevanza in periodi di crescita dei prezzi dei terreni, poiché consente ai committenti di edificare immobili su un fondo senza doverlo acquistare.
Basi del diritto di superficie
Il diritto di superficie è disciplinato dall’art. 779 del Codice civile svizzero (CC). Si tratta di una servitù indipendente e permanente iscritta nel registro fondiario. Il titolare del diritto di superficie ottiene il diritto di costruire sul fondo del proprietario, mentre quest’ultimo rinuncia al suo utilizzo durante la durata contrattuale pattuita. La durata di un diritto di superficie può essere compresa fra 10 e 100 anni.
Vantaggi del diritto di superficie
Un vantaggio significativo del diritto di superficie è la possibilità di edificare un immobile senza dover sostenere i costi d’acquisto del terreno. Ciò è particolarmente interessante per le persone o le aziende intenzionate a costruire in aree urbane, dove i prezzi dei terreni edificabili sono spesso molto alti. Inoltre, il canone del diritto di superficie, dovuto per l’utilizzo del fondo, può essere dedotto fiscalmente, riducendo ulteriormente l’onere finanziario.
Diritti e doveri
Il titolare del diritto di superficie si impegna a utilizzare il fondo secondo le disposizioni contrattuali pattuite e a pagare il canone convenuto per il diritto di superficie, ottenendo in cambio il diritto di utilizzare e configurare lo stabile edificato secondo le proprie esigenze, nel rispetto delle disposizioni legali e delle condizioni stabilite nel contratto di diritto di superficie. Alla scadenza del diritto di superficie, gli stabili edificati diventano di regola proprietà del proprietario del fondo, un processo noto come riversione.
Sfide e considerazioni
Nonostante i vantaggi, il diritto di superficie comporta pure delle sfide. Occorre negoziare con cura le condizioni del contratto per evitare futuri conflitti. Inoltre, la dipendenza dal proprietario del fondo riguardo all’utilizzo può essere fonte di incertezza, in particolare se il proprietario modifica i suoi piani.
Conclusione
Il diritto di superficie offre un modo flessibile di costruire e utilizzare un immobile senza dover affrontare l’ostacolo finanziario dell’acquisto di un terreno. È tuttavia importante comprendere a fondo le condizioni quadro contrattuali e considerare gli effetti a lungo termine. Per i committenti e gli investitori, il diritto di superficie può rappresentare un’opzione interessante per entrare in un mercato immobiliare dinamico.
Newsletter
Effettui ora l’iscrizione gratuita e non vincolante alla nostra newsletter per ricevere regolarmente tutti gli aggiornamenti sulle nostre offerte e sui nostri servizi immobiliari.
Richiedere richiamata
Possiamo richiamarla personalmente?
Richieda ora di essere richiamato.