Cubatura
La cubatura indica il volume di un edificio ed è un parametro importante in campo edilizio e nella valutazione immobiliare, rivestendo un ruolo centrale nella pianificazione, nella valutazione e nel finanziamento di immobili. Il termine «cubatura», che deriva dal latino «cubus», è spesso impiegato come sinonimo di «volume di costruzione».
Importanza della cubatura
La cubatura è un criterio importante non solo per gli architetti e i committenti, ma anche per le banche e gli investitori, poiché è centrale nella determinazione del valore degli immobili. Per il calcolo della cubatura si considera il volume complessivo dell’edificio, compresi tutti i piani, le soffitte e i piani interrati. La cubatura permette di determinare l’effettivo valore venale di un immobile e di analizzare la redditività di un progetto edilizio.
Calcolo della cubatura
La cubatura viene calcolata mediante la seguente formula:
Cubatura = lunghezza x larghezza x altezza
Nel caso di edifici dalla struttura più complessa, dove i piani differiscono fra loro o la planimetria evidenzia angoli obliqui, occorre determinare separatamente i volumi delle varie parti e sommare i risultati ottenuti. È importante considerare le dimensioni esterne dell’edificio grezzo ed eventualmente operare deduzioni per l’intonaco o l’isolamento.
Applicazione pratica
Nella pratica, la cubatura viene spesso impiegata nella progettazione edilizia per stabilire l’indice di edificabilità di un fondo. Essa può influire sull’approvazione di un progetto edilizio, poiché molti comuni stabiliscono dei limiti massimi di cubatura per evitare lo sfruttamento eccessivo delle aree residenziali e preservarne la vivibilità.
Sfide e considerazioni
Un problema che si pone spesso nel calcolo della cubatura è come considerare gli elementi obliqui e le caratteristiche architettoniche particolari che, potendo influenzare notevolmente il volume di un edificio, vanno attentamente considerate nel calcolo. Inoltre, è importante rispettare le norme e le linee guida vigenti, come la normativa SIA 416, che contiene indicazioni precise per il calcolo delle superfici e dei volumi.
Conclusione
Il calcolo preciso della cubatura permette a committenti e investitori di prendere decisioni informate e massimizzare la redditività dei loro progetti. Tutti gli attori coinvolti dovrebbero avere una buona comprensione di cosa è la cubatura per sfruttare in modo ottimale il potenziale dei loro immobili.
Newsletter
Effettui ora l’iscrizione gratuita e non vincolante alla nostra newsletter per ricevere regolarmente tutti gli aggiornamenti sulle nostre offerte e sui nostri servizi immobiliari.
Richiedere richiamata
Possiamo richiamarla personalmente?
Richieda ora di essere richiamato.